MAGNETOTERAPIA: una storia affermata in medicina

Come agisce la magnetoterapia
Ogni cellula sana rappresenta un sistema elettromagnetico equilibrato.
Un cambiamento della carica elettromagnetica della membrana cellulare comporta un'alterazione della genetica della cellula, ed in assenza di una modificazione dall'esterno del sistema, la situazione continuerà a degenerare, determinando infine il ecesso della cellula o provocando una necrosi cellulare.
L'energia di un campo magnetico stimola il metabolismo cellulare e favorisce la formazione delle particelle proteiche (aminoacidi) che sono preposte all'emissione elettromagnetica.
Questo apporto magnetico si esprime sia con una maggiore irrorazione sanguigna, sia nella stimolazione dei meccanismi di difesa specifici dell'organismo, ossia del sistema immnunitario.
ULTRASUONOTERAPIA
Nell'ultrasuonoterapia si utilizza a scopo terapeutico l'effetto biologico prodotto dagli ultrasuoni, onde sonore con frequenza superiore alla soglia uditiva.La penetrazione delle onde sonore attraverso i tessuti ha un'azione di tipo meccanico (micromassaggio), termico e chimico, con i seguenti effetti terapeutici:
analgesico ed antinfiammatorio - decontratturante (rilasciamento muscolare) fibronolitico e trofico (riassorbimento di ematomi, eliminazione di tenui calcificazioni, stimolazione della guarigione dei tessuti).
L'ultrasuonoterapia può essere effettuata con una tecnica a contatto o in immersione in acqua quando si tratta di superfici irregolari come mani e piedi.
L'ultrasuonoterapia è indicata essenzialmente per patologie delle strutture periostali, tendinee e capsulari - Coccigodinie - Contratture muscolari antalgiche - Artrosi - Morbo di Dupuytren - Ematomi organizzati e tessuti cicatriziali ipertrofici.
Gli ultrasuoni sono un alleato nel combattere gli inestetismi della pelle: utilizzando i programmi estetici si riducono cellulite, adiposità, sagliatura, pelle a buccia d'arancia.
Efficace anche per i trattamenti di dimagrimento, drenaggio linfatico e ultraliposi.


